in Just for Fun, Social media, Text Analysis, Wikipedia

La tecnologia divertente è interessante. Molto spesso le mode e il fascino del tecnicismo porta a mettere in secondo piano il fatto che, in fondo, sono i risultati che interessano in un’elaborazione.

In Elif Lab sperimentiamo molto con diverse tecniche per raggiungere risultati utili e, speriamo, originali rispetto al panorama tech.

Una delle nostre aree di sperimentazione è quella dell’estrazione di concetti comprensibili da testi e dati.

In questo articolo abbiamo sperimentato alcune idee su un tema particolare, le teorie del complotto.

Facendo finta di non conoscere il tema ( 😉 ) abbiamo cercato di capire se un’analisi potesse darci degli spunti utili per orientarci. L’idea era di andare oltre ai soliti tagcloud e estrazioni di topic.

In questo caso i dati sono pochi ma non pochissimi (un caso simile a quanto accade, ad esempio, nell’estrazione di informazioni necessarie in ambito legal, nell’analisi di documenti aziendali o in piccole comunità social).

Partiamo da un punto iniziale molto comune. Bene o male quando non si sa qualcosa si finisce prima o poi a ricercare informazioni su Wikipedia.

Le pagine di partenza per quest’analisi sono prese dal listone in https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_conspiracy_theories

e sono:

Ancient astronaut, Masonic conspiracy theories, Federal Emergency Management Agency, Nibiru cataclysm, Skull and Bones conspiracy theories, Roswell UFO incident, UFO conspiracy theory, Montauk Project, Global warming conspiracy, Moon landing conspiracy theories, New Chronology (Fomenko), Water fluoridation conspiracy theories, Serge Monast, Flat earth, New World Order (conspiracy), Illuminati modern conspiracy theories

Ne abbiamo selezionate solo alcune per non rendere troppo esteso questo post, ma la tecnica si presta (con qualche accortezza) anche a ordini di grandezza superiori.

Qui utilizziamo una versione minimale di questa analisi che ci permette diversi gradi di profondità.

Partendo dai contenuti delle pagine, con un po’ di analisi testi e un pizzico di magia riusciamo già a far emergere alcuni temi e concetti.

I temi e i concetti sono rappresentati da keyword o gruppi di keyword e/o elementi prototipo (in questo caso le pagine wiki).

Per il piacere di tutti i complottisti i temi principali emergenti sono rappresentati da parole e pagine molto esplicative.

Diamo una breve esposizione dei temi più salienti:

  • Nasa: fulcro di molte teorie. Emerge legata a Masonic conspiracy theories, Nibiru cataclysm, Moon landing conspiracy theories, New Chronology (Fomenko), Serge Monast
  • Illuminati: oltre che a essere legati ovviamente alla loro pagina dedicata Illuminati modern conspiracy theories sono invischiati anche in: Masonic conspiracy theories, Skull and Bones conspiracy theories, New World Order (conspiracy)
  • La parola pianeta: ci porta sia principalmente a Ancient astronaut ma anche a Nibiru cataclysm e, ovviamente, più in generarle a UFO conspiracy theory
  • Altro moderno punto discusso dai complottisti (forse poco conosciuto in Italia) è FEMA= Federal Emergency Management Agency che è associabile a Masonic conspiracy theories e ovviamente, per gli appassionati e per l’algoritmo, a New World Order (conspiracy)
  • Un concetto rappresentato da due keyword è “Apollo Moon landing”: uno dei temi preferiti e maggiormente sviluppati, sia in termini di community sia in termini di approfondimenti e teoria alternative. Lo troviamo legato a Masonic conspiracy theories, Montauk Project, Moon landing conspiracy theories
  • Air force (ovviamente US) è centrale nell’affare Roswell UFO incident ma anche in UFO conspiracy theory e Montauk Project
  • Climate climate change : il clima e il suo cambiamento. Se ne parla in Global warming conspiracy e quindi anche in New World Order (conspiracy)
  • Fluoridation water fluoridation: anche questo tema meno conosciuto in Italia, emerge legato alla sua pagina Water fluoridation conspiracy theories ma anche alla pagina che ne fa intuire l’obiettivo: New World Order (conspiracy)
  • Isolato ma importante, infine, flat earth, forse il più antico dei complotti presi in esame. Flat earth è la sua pagina, ovviamente.

Con queste metodologie, al contrario di quanto accade in un tag cloud o nella semplice estrazione di temi, possiamo analizzare anche le relazioni tra le proprietà (in questo caso le keyword rappresentative). Anche solo a questo primo livello siamo in grado di estrarre informazioni significative.

In questo contesto, emerge una relazione di equivalenza tra climate change denial e global warming (che condividono le stesse proprietà), e tra Apollo e moon landing (in questo caso viene disambiguata la parola Apollo, che si presterebbe a diversi significati).

Un altro legame che emerge è la relazione di implicazione tra skull bones -> Illuminati che lega i due temi mostrando il significato più generale di Illuminati, capace di ricomprendere tanti elementi all’interno di una teoria più ampia.

Un tipo di informazione utile estraibile è la compatibilità tra elementi. Ad esempio, emerge che moon landing e water fluoridation viaggiano su binari differenti (almeno secondo Wikipedia non si tratta di teorie con molti punti di contatto) così come accade tra climate change e flat Earth.

Come tutte le tecniche anche questa tecnica è utile… solo quando è utile!

E come sempre, in aggiunta alla potenza di calcolo è sempre necessario metterci un po’ di non-artificial intelligence 🙂


Interessato ad approfondire questa o altre analisi?
Contattaci info@eliflab.como visita il nostro sito www.eliflab.com