in Books

8 libri da mettere sotto l’albero a Natale 2021

Ecco i consigli “di carta” apparsi nella nostra newsletter TURING vs ASIMOV nella seconda metà del 2021: idee regalo per appassionati di tecnologia, fantascienza e matematica.

Un libro utile per fare lo “scienziato dei dati” capendo qualcosa di probabilità?
Sicuramente “Theory of Probability: A Critical Introductory Treatment” di Bruno De Finetti.
Profondo e comprensibile. Incomprensibile, invece, il fatto che le opere in italiano di De Finetti siano difficili o impossibili da trovare.

…Il monaco nero in grigio dentro Varennes” di Georges Dumézil è un libro di fantascienza. Racconta dell’interpretazione di una centuria di Nostradamus e lo fa con il piglio della ricerca intellettuale propria di un investigatore classico da romanzo. 
Tratta di fantascienza? Crediamo di sì. Rubando dal libro: “Dunque lei ammette che possa esserci scienza anche quando ciò che studiamo non si lascia riprodurre a volontà?”.
“Scienza dell’oggi no, ma scienza del futuro sì, è probabile
“.
Il miglior modo di smentire la nostra affermazione? Leggere il libro.

La matematica è un oggetto misterioso anche se noto alle masse (forse). Un libro interessante e che ragiona su come dalla mente possa emergere una invenzione/scoperta matematica è “The Psychology of Invention in the Mathematical Field“.
Scritto dal matematico Jacques Hadamard (allievo di Hermite) il libro merita di essere letto anche perché scritto nel 1945, quando le discipline del sapere non erano separate e drammatizzate come lo sono ora. 

Nella modernità che tende a separare le discipline fa piacere reggere un libro che cerca di conciliare la logica e il suo utilizzo pratico. Nello specifico si parla di logica temporale e del suo utilizzo nella rappresentazione dei sistemi complessi.
Il libro è: An Introduction to Practical Formal Methods Using Temporal Logic” di Michael Fisher e vale il suo (non trascurabile) prezzo.

Un canale Youtube UK, Nostalgia Nerd, dedicato ad appassionati di computing un po’ retrò ha pubblicato un nuovo video che racconta una curiosa storia. La vicenda è legata a un misterioso contatto tra presente (anni ’80), passato e futuro, mediante un computer BBC Micro.
Il metafisico e il para-normale si fondono con il new tech (ormai divenuto old). Nel video si consiglia un libro scritto da un protagonista della storia, il quasi introvabile (a un prezzo decente) “The Vertical Plane” (che però non abbiamo ancora avuto l’occasione di leggere) e il più accessibile “Phantom Messages: Chilling Phone Calls, Letters, Emails, and Texts from Unknown Realms” che parla del caso (e non solo). Una lettura tech leggera e mistica, se vista con gli occhi degli anni Ottanta.

Rispetto alla rivoluzione digitale, “si stava meglio quando si stava peggio”?
Spesso si sta meglio sul bordo angusto dell’epifania di una rivoluzione (tecnologica e non) piuttosto che dopo la sua venuta. 
Bil Herd racconta nel suo libro “Back into the Storm” un pezzo della rivoluzione tecnologica per le masse degli anni Ottanta: ci parla della sua esperienza come giovane ingegnere in Commodore, al centro di progetti storici quali il C16 e C128.

The Memory Police” è un romanzo particolare. È sicuramente molto giapponese nei toni e nel sapore della descrizione del surreale.
Nel racconto, la memoria diviene un elemento che può essere rimosso dalla mente delle persone. La memoria eliminata comprende anche idee generali come il concetto di rosa o di barca e una particolare “Polizia della memoria” ha l’incarico di gestire la rimozione. 
Un libro con assonanze Orwelliane da ricordare o dimenticare.

I viaggi nel tempo e i paradossi temporali sono sempre affascinati. Questo tipo di paradossi si scontra con la caratterizzazione (meta)fisica del tempo. Il tempo interno della mente, invece, si trova decisamente più a suo agio nel fondere passati e futuri anche inconciliabili.
Proponiamo quindi al tempo della mente (e al vostro tempo di lettura), “The End of Eternity” di Isaac Asimov. Un bel libro che rende onore anche al nome della nostra newsletter.

Sei in cerca di ulteriori titoli? Fruga tra i nostri nella categoria Books.

Vuoi consigliarci un libro o conoscerci meglio?
Scopri di più su www.eliflab.com o contattaci info@eliflab.com